blog.naver.com/gksmftordldi

[Esame di abilità professionale per Metalli] 36° Edizione: Soluzione

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Corea del Sudcountry-flag
  • Altro

Creato: 2024-04-23

Creato: 2024-04-23 13:24

1. Descrivere il ciclo di trattamento termico di tempra antideformazione HRC 6066, STB2
※ HRC 6066, STB2 (acciaio al cromo ad alto tenore di carbonio)
◑ Trattamento di soaking seguito da Q (quenching_tempra) - T (tempering_ricottura)
◑ Mantenere a circa 700 gradi sotto la temperatura di tempra per circa 3 ore, quindi raffreddamento ad aria
◑ 790-820 gradi per 30 minuti, raffreddamento ad acqua per 25 minuti, quindi raffreddamento ad aria a Ms (170-130)
◑ 150-180 gradi per 40 minuti, raffreddamento ad acqua dopo 25 minuti


2. Per ottenere una microstruttura di bainite superiore in un albero motore ad alta velocità sensibile alla deformazione, è stato scelto un bagno di sali di cloruro. Indicare 3 componenti del bagno di sali a bassa temperatura (punto di fusione: 2360 gradi, temperatura di utilizzo: 400 gradi).
◑ Bagno di sali per basse temperature: nitrato di sodio, nitrato di potassio, nitrito di sodio, nitrito di potassio

[Esame di abilità professionale per Metalli] 36° Edizione: Soluzione

3. Elencare i metodi per ottenere la curva S. (3 metodi per ottenere la curva CCT)
◐ Metodo istologico
◐ Metodo di analisi termica
◐ Metodo di dilatazione termica
◐ Metodo di analisi magnetica


4. Calcolare i gradi di libertà utilizzando la regola delle fasi al punto invariante.
◐ F=C+1-P
◐ C = 2 , P = 3 , F = 0


5. Utilizzando un cono di diamante di 120 gradi e un carico di 150 kg, si esegue un test di durezza Rockwell e la profondità del segno di impronta è di 0,045 mm. Qual è il valore HRC?
◐ Formula di calcolo
HRC = 100 - 500h (h = profondità di penetrazione in mm)
100 - 500 x 0,045 = 77,5

◐ Risposta
77,5


6. Definire il limite di fatica e spiegare come viene determinato il limite di fatica nei metalli come l'alluminio (Al) in cui è difficile determinarlo.
※ Definizione del limite di fatica
◑ Il valore massimo di carico tra le sollecitazioni che non causano la rottura permanente del materiale anche se un carico ripetuto agisce sul materiale.

※ Nel caso in cui sia difficile determinare il limite di fatica, come nell'alluminio (Al)
◑ L'ampiezza della sollecitazione a 10 alla 7a potenza di cicli viene definita come limite di fatica (determina la durata utile di un prodotto o di un componente).


7. Un acciaio al carbonio 0,25% è stato sottoposto a cementazione per 7 ore, compreso il tempo di diffusione, per ottenere una concentrazione di carbonio di destinazione dello 0,8%. Se la concentrazione di carbonio superficiale risultante è stata dello 1,15%, qual è stato il tempo di cementazione?
◑ Equazione di Harris
Tc = tempo di cementazione richiesto, Tt = tempo di cementazione + tempo di diffusione
C = concentrazione di carbonio superficiale di destinazione (%), Co = concentrazione di carbonio durante la cementazione (%), Ci = concentrazione di carbonio del materiale stesso (%)

◑ Formula di calcolo
Tc = Tt ((C - Ci) / (Co - Ci))2
Tc = 7 * ((0,8-0,25)/(1,15-0,25))2

◑ Risposta
Tc = 2,6 ore


8. Nel diagramma di fase Fe-C, il punto in cui il carbonio è al 4,3% è il punto (①), i gradi di libertà del punto eutettico sono (②), la temperatura di trasformazione magnetica è (③) gradi e la struttura cristallina del ferro γ e del ferro α è (④).
◑ ① : Punto invariante
◑ ② : 0
◑ ③ : A2 (768 gradi)
◑ ④ : CCC


9. Descrivere l'effetto della massa.
◑ Anche per lo stesso tipo di acciaio, la profondità di indurimento varia a seconda delle dimensioni, dello spessore e della forma della massa del prodotto.


10. Spiegare la capacità di indurimento.
◑ Anche per prodotti delle stesse dimensioni, la profondità di indurimento varia a seconda del tipo di acciaio durante la tempra. La capacità del materiale stesso che controlla questa profondità di indurimento è chiamata capacità di indurimento.


11. Classificare i metodi di magnetizzazione in magnetizzazione lineare e magnetizzazione circolare nei test di ispezione con particelle magnetiche.
※ Metodo di magnetizzazione lineare
◑ Metodo polare (M)
◑ Metodo della bobina (C)

※ Metodo di magnetizzazione circolare
◑ Metodo del flusso magnetico (I)
◑ Metodo di corrente assiale (EA)
◑ Metodo del proiettore (P)


12. Collegare le cose correlate alla termocoppia (descrivere la termocoppia_sostituire)
※ Condizioni per le termocoppie (calore e resistenza al calore)
◑ Alta forza termoelettromotrice
◑ Buona resistenza alle alte temperature
◑ Alta resistenza al calore
◑ Alta resistenza alla corrosione
◑ Bassa conduttività termica


13. Elencare 3 scopi del trattamento criogenico per acciaio da cuscinetti, acciaio per macchine di precisione e acciaio per calibri.
◑ Prevenzione della deformazione dimensionale
◑ Prevenzione della deformazione per invecchiamento
◑ Rinforzare l'acciaio
◑ Rafforzare lo strato cementato
◑ Migliorare le proprietà meccaniche dell'acciaio inossidabile
◑ Trasformazione dell'austenite residua in martensite


14. Descrivere il metodo di ispezione della laminazione.
※ Laminazione
Difetti interni, inclusioni non metalliche, ecc. nell'acciaio laminato si allungano parallelamente alla direzione di laminazione, formando una struttura a strati.


15. Indicare 5 condizioni e precauzioni per i materiali degli utensili da taglio per trattamenti termici generali.
◑ Buona resistenza al calore
◑ Deformazione minima ad alta temperatura
◑ Facile da produrre
◑ Materiale resistente alla corrosione
◑ Mantenere una durezza sufficiente per resistere alla deformazione


16. Elencare 4 vantaggi e 3 svantaggi del test di ispezione a correnti parassite.
※ Vantaggi (alta velocità di ispezione)
◑ L'ispezione è possibile anche ad alta temperatura
◑ Non a contatto e rapida ispezione
◑ Possibilità di salvare i dati di ispezione
◑ Eccellente capacità di rilevamento dei difetti superficiali

※ Svantaggi (interno e fondo)
◑ Non adatto per la misurazione dei difetti interni
◑ Difficile da ispezionare forme complesse
◑ È difficile determinare direttamente il tipo e la forma del difetto dalla indicazione ottenuta dall'ispezione.


17. Spiegare l'effetto della massa durante il trattamento termico.
◑ Effetto della massa
Anche per lo stesso tipo di acciaio, la profondità di indurimento varia a seconda delle dimensioni, delle dimensioni e dello spessore.
Valutare l'effetto del trattamento termico in base alle dimensioni e alla forma del materiale.

Commenti0