Argomento
- #Esame pratico di Tecnico specializzato in Materiali Metallici
- #33a edizione dell'esame
- #Tecnico specializzato in Materiali Metallici
- #33a edizione dell'esame di Tecnico specializzato
- #Prevenzione della fragilità da ricottura
Creato: 2024-04-23
Creato: 2024-04-23 13:09
1. Sebbene un cristallo ideale senza difetti venga definito cristallo perfetto in cui atomi o molecole sono disposti in modo regolare, quali sono i 3 tipi di difetti reticolari?
◑ Difetti puntuali
◑ Difetti lineari
◑ Difetti interfacciali
2. Rappresentare graficamente il processo di nucleazione della perlita e fornire una breve descrizione.
◑ Crescita del nucleo di Fe3C al confine del grano dell'austenite
◑ Crescita del nucleo di Fe3C
◑ Formazione di ferrite attorno al nucleo di Fe3C
◑ Formazione di Fe3C al confine del grano di ferrite
3. Elenca 3 metodi per misurare la dimensione del grano della ferrite.
◑ Metodo di misurazione dell'area
◑ Metodo di misurazione della linea
◑ Metodo di misurazione del punto
4. Elenca i 5 elementi principali dell'acciaio, escluso il manganese (Mn), e 4 effetti del manganese (Mn).
※ 5 elementi principali dell'acciaio
◑ P (Fosforo)
◑ S (Zolfo)
◑ Si (Silicio)
◑ C (Carbonio)
※ 4 effetti del manganese
◑ Si lega allo zolfo per formare MnS, prevenendo gli effetti dannosi dello zolfo e impedendo la fragilità a caldo
◑ Inibisce la crescita dei grani ad alta temperatura, prevenendo la riduzione dell'allungamento
◑ Aumenta la resistenza alla trazione e la lavorabilità a caldo
◑ Migliora la colatura e l'effetto di tempra (capacità di tempra)
5. Quando si verifica la fragilità da rinvenimento a 400-500 °C, elencare le contromisure.
◑ Raffreddare rapidamente durante il rinvenimento ad alta temperatura
◑ Aggiungere una piccola quantità di Mo (elemento di lega)
◑ Raffreddare i grani di austenite
◑ Ottenere una martensite completa durante la tempra
◑ Ottenere un'elevata tenacità mediante austenitizzazione
6. Descrivere le caratteristiche delle parti a) e b) nella figura durante l'operazione di tempra (X).
7. Scrivere la formula per calcolare il fattore di esposizione nella radiografia, quando la tensione del tubo è Ma, il tempo è t e la distanza è d.
8. Disegnare lo schema di processo del trattamento di sferoidizzazione per ottenere una dimensione dei carburi di 0,4-0,5 μm nell'acciaio per cuscinetti.
◑ Metodo di riscaldamento a lungo termine: riscaldamento appena sotto A1 (650-700 °C) e raffreddamento
◑ Metodo di riscaldamento ripetuto: riscaldamento al limite del punto di trasformazione A1, raffreddamento ripetuto
◑ Metodo di raffreddamento lento: riscaldamento sopra la temperatura A3 e Acm, dissoluzione di Fe3C, raffreddamento rapido per evitare la precipitazione di Fe3C a rete e ottenere la sferoidizzazione
◑ Metodo di mantenimento isotermico: riscaldamento sopra il punto di trasformazione A1 e sotto Acm, raffreddamento lento fino al punto di trasformazione A1
◑ Metodo di dissoluzione del carburo a rete: riscaldamento sopra il punto di trasformazione A1 e sotto Acm, mantenimento isotermico sotto il punto di trasformazione A1 fino al completamento della trasformazione, raffreddamento
9. Qual è il metodo per misurare il tipo di fase presente e l'area superficiale dell'interfaccia di fase tramite l'esame microstrutturale?
-. Tipo di fase
◐ Austenite
◐ Ferrite
◐ Cementite
◐ Perlita
◐ Bainite
◐ Martensiti
-. Metodo di misurazione
◐ Metodo di misurazione del punto
◐ Metodo di misurazione lineare
◐ Metodo di misurazione dell'area
10. Definire e indicare lo scopo del trattamento di miglioramento dell'alluminio (Al) e elencare gli additivi utilizzati.
-. Definizione del trattamento di miglioramento
◑ Trattamento che migliora le proprietà meccaniche rafforzando la matrice mediante la precipitazione di atomi di soluto come composti intermetallici mediante il mantenimento di una soluzione solida sovrasatura a temperatura ambiente o leggermente superiore.
-. Scopo del trattamento di miglioramento
◑ Raffinazione della struttura e miglioramento della resistenza
-. Additivi
◑ Sali di fluoruro alcalino, sodio metallico, idrossido di sodio, sali alcalini
Commenti0